Passaggio 01:
Controllare la struttura di sospensione per assicurarsi che non manchi nessun pezzo.
Di seguito sono riportati gli articoli compresi nel set.
Per il fissaggio a pavimento:
- 2 ancoranti a percussione
- 2 piastre a occhiello rotonde
- 2 morsetti pesanti
Per il fissaggio della finestra:
- 2 listelli in acciaio
- 4 stopper piccoli
Per il fissaggio a soffitto:
- 4 ancoranti a percussione
- 2 piastre a occhiello quadrate
- 2 corde metalliche (tagliate su misura in base all’ordine + 0,5 m)
- 2 tenditori con grilli
Passaggio 02:
Definire e misurare i punti di montaggio sul soffitto. In presenza di un controsoffitto, rimuovere il cartongesso, poiché il fissaggio è possibile solo sul calcestruzzo.
Per segnare i punti, utilizzare una piastra come sagoma.
Se le piastre rimangono in vista, è necessario controllare anche l’angolo formato dalle piastre e le linee di riferimento.
Passaggio 03:
Eseguire i fori nel soffitto utilizzando una scala stabile e di altezza adeguata.
Forare l’elemento portante ad almeno 12 cm di profondità con un trapano a percussione. In gran parte dei casi, questo è sufficiente per evitare di dover puntellare nella zona di trazione del soffitto.
Passaggio 04:
Inserire i tasselli a innesto rapido nei fori fino al raggiungimento della posizione finale.
Fissare con una chiave da 13 mm.
Tagliare le estremità delle viti con il flex se dovessero essere troppo lunghe.
Passaggio 05:
Agganciare i cavi metallici.
Inserire l’estremità libera del tenditore nella piastra e fissarla con l’anello di bloccaggio.
Passaggio 06:
È essenziale che i punti di foratura vengano trasferiti sul pavimento con un laser. L’uso di un pendolo è possibile, ma complesso e impreciso.
Si consiglia di trasferire la vite anteriore su entrambi i lati.
Collegare i due punti con un righello o una livella e utilizzare un angolo per determinare l’asse su cui eseguire il foro.
Per trovare il secondo punto di foratura, utilizzare nuovamente la piastra come sagoma.
Passaggio 07:
Praticare tutti e quattro i fori nel pavimento. Informarsi per tempo sul passaggio di tubazioni e cavi sotto il massetto.
Inserire il tassello fino all’arresto. In caso di attacco a pavimento in posizione elevata e instabile, è necessario utilizzare tasselli più lunghi.
Fissare i tasselli con una presa da 13 mm o una chiave. Non è necessario l’impiego di una chiave dinamometrica.
Passaggio 08:
Assicurarsi che i listelli siano inseriti prima di fissare i cavi alla piastra inferiore. Non è possibile inserire i listelli successivamente. Tirare i cavi a mano il più possibile prima di chiudere i morsetti. L’occhiello sulla piastra inferiore non deve essere più grande di 30 mm.
Passaggio 09:
Tirare i cavi con i tenditori.
Passaggio 10:
Una volta completata questa operazione, segnare la parte inferiore della finestra sui cavi. Questa altezza può variare a seconda della situazione della stanza, ma in genere si consiglia un’altezza compresa tra 700 e 900 mm.
Determinare il secondo punto utilizzando una livella a bolla, poiché non si può sempre dare per scontato che il livello del pavimento sia assolutamente piano.
Inserire gli stopper inferiori.
Posizionare provvisoriamente gli stopper superiori sotto il listello superiore in modo da non ostacolare l’inserimento del telaio.
Passaggio 11:
Rimuovere tutti gli adesivi e le etichette dal profilo interno della finestra.
Passaggio 12:
Inserire il telaio della finestra nella struttura di sospensione. Se qualcuno può sostenere il listello superiore con una mano, quest’operazione diventa più facile. Altrimenti, fissare il listello circa 30-40 cm sopra la finestra.
I listelli si inseriscono abbastanza saldamente nella scanalatura. Lo scopo è quello di mantenere la finestra in posizione verticale.
È quindi necessario battere il listello superiore nella scanalatura con un martello di gomma. Anche il listello inferiore deve essere fissato nella zona centrale con un martello. Negli angoli inferiori, il peso proprio del telaio è sufficiente a spingere il listello nella scanalatura.
Passaggio 13:
Non appena il listello superiore è saldamente in posizione, collocare nella posizione finale e fissare gli stopper superiori.
Controllare se la finestra è davvero in bolla.
Passaggio 14:
Agganciare l’anta. Prima di farlo, verificare che gli stopper inferiori siano fissati bene e che impediscano alla finestra di scivolare verso il basso.
Passaggio 15:
Montare la maniglia. Attenzione: questa finestra non deve essere azionata. I componenti qui utilizzati non sono concepiti per sostenere carichi dinamici.
Passaggio 16:
Tagliare le estremità sporgenti dei cavi dopo essersi assicurati che tutti i componenti siano nella posizione corretta (se i cavi sono tagliati, i morsetti non possono più essere aperti).
Per proteggere il cavo portante, si consiglia di inserire uno spessore vetro o una lamiera tra i due cavi.
Si raccomanda di tagliare il cavo libero 3-5 mm sopra il morsetto. In questo modo, l’estremità acuminata del cavo è protetta dalla circonferenza del morsetto. Se si esegue un taglio più profondo, si rischia di danneggiare il morsetto o il cavo portante.